Letteralmente, ma anche praticamente, con il termine piercing si intende la perforazione di una parte del corpo, nella quale si inseriscono gioielli metallici o perline di vario genere. Deriva dal verbo inglese “to pierce”, cioè perforare. Il piercing alla lingua è uno dei più popolari tipi di piercing che si realizza mediante un ago sterile o monouso con la quale il piercer pratica un foro dall’alto verso il basso o viceversa; successivamente, sarà applicata una barra detta barbell chiusa alle due estremità da una pallina.
Precauzioni d’utilizzo per il piercing alla lingua
Per eseguire un piercing alla lingua in totale sicurezza, è fondamentale che il professionista utilizzi solo kit per la perforazione sterili. Infatti, il rischio principale, è l’infezione. Se gli strumenti utilizzati non sono sterilizzati a dovere o monouso, possono trasformarsi nel veicolo di infezioni di vario genere, da dermatiti, nei casi meno seri, a epatiti e Hiv.
Precauzioni per la guarigione
- La guarigione del piercing dura di solito 4-5 settimane. Durante questo periodo è più che normale che la lingua si gonfi in modo significativo per poi procedere gradualmente a sgonfiarsi.
- Attenzione a medicinali e collutorio: l’igiene orale è importante, ma evitate di utilizzare prodotti troppo concentrati. Fate più risciacqui del solito, ma diluendo i prodotti di questo tipo, che potrebbero bruciare la ferita aperta.
- Serrate le palline tutti i giorni: le palline alle estremità del vostro piercing milano tendono a svitarsi periodicamente. Se non volete farvi uno spuntino a base di metalli ricordatevi di serrarle periodicamente, almeno una volta al giorno.
- In questo periodo è assolutamente proibito fumare: non dovreste fumare comunque, ma se proprio non potete togliervi il vizio, fatene a meno almeno durante queste 4-5 settimane. Le tossine delle sigarette non fanno bene alla ferita.
- Una volta finito il periodo di guarigione, sostituite la vostra barbell con una più corta una volta che la lingua si sarà sgonfiata.